PIACENZA – SEMINARI DI AGGIORNAMENTO PER OPERATORI SPORTIVI
Seminari in PRESENZA SEDE: Auditorium Roberto Gentilotti, Via Calciati,14 – Piacenza
I seguenti seminari sono riservati alle società sportive e residenti del Comune di Piacenza.
1^ incontro – giovedì 15 febbraio 2024, dalle 21.00 alle 23.30
Argomento: Situazione attuale dello sport e la nuova gestione sportiva Relatore: Dott. Vittorio Andrea Vaccaro.
2^ app. – giovedì 22 febbraio 2024, dalle 21:00 alle 23:30 Argomento: Opportunità di finanziarsi: bandi e gestione economica della società sportiva
Relatore: Dott. Matteo Fogacci, Dott. Corrado Faletti, Area 12.
3^ app. – giovedì 29 febbraio 2024, dalle 21:00 alle 23:30 Argomento: Gestione del gruppo.
Relatore: Dott.ssa Matilde Mazzali.
4^ app. – giovedì 07 marzo, dalle 21:00 alle 23:30 Argomento: La nuova gestione sportiva e come comunicare Relatori: Dott. Vittorio Andrea Vaccaro e Dott. Robert Gionelli.
5^ app. – sabato 09 marzo, dalle 11:00 alle 12:30 e dalle 13.30 alle 16.30 Argomento: Attività Multidisciplinare ed inclusiva – Progetti Centri CONI/Educamp (teoria e partica) Relatori: Dott. Vittorio Andrea Vaccaro, Dott. Fabio Bovo, Dott. Giovanni Tieghi e Dott.ssa Giulia Rossi.
IN PRESENZA, Via Trattati Comunitari Europei, 7 – Bologna (BO) – 40127, piano terra.
Prof. Pierluigi Raimondo
“L’azione del laureato in scienze motorie nell’attività̀ di contrasto del fenomeno del doping” Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Avv. Armando Strinati “Nuove frontiere del doping: il doping tecnologico e digitale” Membro CTS – Scuola Regionale dello Sport CONI Emilia Romagna.
Iscrizione gratuita per gli studenti di Scienze Motorie mostrando l’interesse all’indirizzo e-mail: territorio.emiliaromagna@coni.it
IN PRESENZA, Via Trattati Comunitari Europei, 7 – Bologna (BO) – 40127, piano terra.
Prof. Pierluigi Raimondo
“Sport e esport: evoluzione degli impianti sportivi” Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Avv. Armando Strinati “Esport negli impianti sportivi: criticità, prospettive, opportunità” Membro CTS – Scuola Regionale dello Sport CONI Emilia Romagna.
Iscrizione gratuita per gli studenti di Scienze Motorie mostrando l’interesse all’indirizzo e-mail: territorio.emiliaromagna@coni.it
Corso in PRESENZA, in Via Luigi Anedda, 5a – Parma (PR), 43122.
Relatori:
Dott.ssa Nicoletta Pelagatti Fisioterapista ed Osteopata, socia e fondatrice di Fisioonecare (terapia manuale e riabilitazione). Da anni svolge attività in ambito sportivo e in esiti di sport medicine.
Dott.ssa Frediani Federica Fisioterapista ed Osteopata, prima atleta di alto livello di softball, ora fisioterapista di note società sportive locali.
CORSO TEORICO/PRATICO, ORARIO dalle 09.00 alle 14.00.
PER LO SVOLGIMENTO DEL CORSO È OBBLIGATORIO MUNIRSI DEL SEGUENTE MATERIALE IN QUANTO NON SAREBBE POI POSSIBILE SVOLGERE LA PARTE PRATICA:
1 kinesiotaping elastico
1 taping anaelastico larghezza 5cm
1 benda elastica autoadesiva larghezza 5cm
1 salvapelle
Rivolto a tecnici e istruttori sportivi, laureati e laureandi in scienze delle attività motorie, fisioterapisti e osteopati.
Auditorium TECNOPOLO di Modena – Via Pietro Vivarelli 2 Modena.
PROGRAMMA:
Ore 8.30:Accrediti e accesso in Aula
Ore 9.00:Saluti Istituzionali
Andrea Dondi (Presidente CONI Regionale Emilia Romagna), Andrea Vittorio Vaccaro (Direttore Scientifico Scuola Regionale dello Sport), Andrea Covi (Delegato CONI Modena), Isabella Morlini (UNIMORE), Borghi Massimo (UNIMORE) e Grazia Baracchi (Assessora allo Sport del Comune di Modena).
Ore 9.20:“I limiti della prestazione di endurance: mente o muscolo?”
Relatore: Samuele Marcora – Università di Bologna (Professore Ordinario di Scienze dello Sport-Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita.
Argomento: Il Prof. Marcora fara’ un analisi critica del modello di prestazione di endurance basato sul trasporto di ossigeno e fatica muscolare, e proporra’ un modello teorico alternativo che spiega la prestazione di endurance in termini di interazione tra percezione e motivazione. Verranno inoltre discusse le basi neurofisiologiche della percezione dello sforzo durante esercizio e di come utilizzare questo nuovo modello psicobiologico per migliorare la prestazione degli atleti che praticano sport di endurance.
Moderatore: Gabriele Semprini – Università di Bologna (Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita)
Ore 10.20:Question time
Ore 10.30:“Sonno e prestazione sportiva”
Relatore: Jacopo Vitale – Schulthess Klinik, Zurigo (Research Associate, Department of Spine Surgery, Orthopaedics and Neurosurgery)
Argomento: Il sonno degli atleti e’ spesso disturbato da cattive abitudini, ansia pre-gara e spostamenti legati alle gare. In questa relazione, il Dott.Vitale revisionera’ la letteratura scientifica sugli effetti negativi che la mancanza di sonno ha sulla prestazione sportiva e dara’ consigli su come monitorare e migliorare il sonno dei vostri atleti. Verranno discusse inoltre contromisure quali caffeina, “sleep banking” e pisolini.
Moderatore: Franco Merni– Università di Bologna (Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita)
Ore 11.30: Question time
Ore 11.40:“Fisiologia della fatica muscolare e della prestazione di endurance”
Relatore: Simone Porcelli -Università di Pavia (Professore Associato di Fisiologia Umana, Dipartimento di Medicina Molecolare)
Argomento: Il Prof.Porcelli illustrera’ lo stato dell’arte relativo agli aspetti cardiorespiratori, metabolici e muscolari relativi alla prestazione di endurance con applicazioni pratiche per quanto riguarda la valutazione funzionale, l’allenamento e la preparazione dell’atleta prima e durante la gara di endurance.
Moderatore:Simone Ciacci – Università di Bologna (Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita)
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.