FORMAZIONE OPERATORI DEI CENTRI SPORTIVI ESTIVI – EDUCAMP 2024
OBIETTIVO DEL CORSO
Durante il corso, i partecipanti acquisiscono una comprensione dei principi dell’educazione fisica e sportiva, imparano metodologie multidisciplinari per coinvolgere i giovani in attività motorie divertenti e stimolanti. Inoltre, vengono formati su come promuovere lo sviluppo sociale ed emotivo dei partecipanti, garantire la sicurezza durante le attività, comunicare efficacemente con i giovani e i loro genitori, favorire l’inclusione e l’accessibilità nello sport, e valutare il progresso dei partecipanti tramite il TEM (Test di Efficienza Motoria).
DESTINATARI: Aperto a tutti gli operatori sportivi ed a studenti/laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive e Magistrali.
STRUTTURA DEL CORSO
l corso si articola in 5 ore di didattica in presenza, di cui tre ore tecnico-pratiche.
PROGRAMMA
DOMENICA 19 MAGGIO 2024 | DALLE 09:00 ALLE 14:00
Relatori:
Dott. Vittorio Andrea Vaccaro – Vicepresidente CONI – Comitato Regionale Emilia-Romagna e Direttore Scientifico Scuola Regionale dello Sport.
Dott. Fabio Bovo – Coordinatore Tecnico CONI Ferrara e Docente Scuola Regionale dello Sport (AREA TEMATICA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE).
Dott. Giovanni Tieghi – Esperto della Scuola Regionale dello Sport (AREA TEMATICA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE).
SEDE DI SVOLGIMENTO
Sala Amoretti, Via Giovanni Falcone, 2, 43022 Comune di Montechiarugolo (PR)
DIRITTI DI SEGRETERA: €25 e gratuito per gli aderenti ai Progetti EduCamp e CentriCONI
CONTATTI Per informazioni contattare 051 551192 e/o emiliaromagna@coni.it – territorio.emiliaromagna@coni.it
Il seminario offre una panoramica approfondita delle ultime normative nel settore sportivo italiano.
Si parlerà di: Lavoro sportivo, novità statutarie, progetti e numeri del CONI, bandi, gestione economica-finanziaria, registro RAS, mansionario dei lavoratori sportivi
OBIETTIVO DEL CORSO
Attraverso lezioni su legislazione aggiornata, aspetti giuridici e fiscali, gestione organizzativa e casi pratici, i partecipanti acquisiranno conoscenze essenziali per affrontare le sfide legali e finanziarie nel mondo dello sport. Le sessioni interattive favoriscono la discussione e il confronto di casi specifici, consentendo una comprensione pratica delle tematiche trattate
DESTINATARI: Aperto a tutti gli operatori sportivi della Provincia di Piacenza ed a studenti/laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive e Magistrali.
STRUTTURA DEL CORSO
l corso si articola in 2.5 ore di didattica in presenza.
PROGRAMMA
GIOVEDÌ 20 GIUGNO 2024 | DALLE 21:00 ALLE 23:30
Relatori:
Dott. Vittorio Andrea Vaccaro – Vicepresidente CONI – Comitato Regionale Emilia-Romagna e Direttore Scientifico Scuola Regionale dello Sport.
Dott. Pompilio Antonio Tasco – Docente Scuola Regionale dello Sport (Area Tematica Giuridica e Fiscale).
Dott. Claudio Davoli–Docente Scuola Regionale dello Sport (Area Tematica Giuridica e Fiscale).
SEDE DI SVOLGIMENTO
sede: Auditorium Roberti Gentilotti, Via Calciati 14, Piacenza
Il seminario offre una panoramica approfondita delle ultime normative nel settore sportivo italiano.
Si parlerà di: Lavoro sportivo, novità statutarie, progetti e numeri del CONI, bandi, gestione economica-finanziaria, registro RAS, mansionario dei lavoratori sportivi
OBIETTIVO DEL CORSO
Attraverso lezioni su legislazione aggiornata, aspetti giuridici e fiscali, gestione organizzativa e casi pratici, i partecipanti acquisiranno conoscenze essenziali per affrontare le sfide legali e finanziarie nel mondo dello sport. Le sessioni interattive favoriscono la discussione e il confronto di casi specifici, consentendo una comprensione pratica delle tematiche trattate
DESTINATARI: Aperto a tutti gli operatori sportivi della Provincia di Forlì Cesena ed a studenti/laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive e Magistrali.
STRUTTURA DEL CORSO
l corso si articola in 2.5 ore di didattica in presenza.
PROGRAMMA
SABATO 8 GIUGNO 2024 | DALLE 10:00 ALLE 12:30
Relatori:
Dott. Vittorio Andrea Vaccaro – Vicepresidente CONI – Comitato Regionale Emilia-Romagna e Direttore Scientifico Scuola Regionale dello Sport.
Dott. Pompilio Antonio Tasco – Docente Scuola Regionale dello Sport (Area Tematica Giuridica e Fiscale).
Avv.. Armando Strinati – Fiduciario CONI Docente Scuola Regionale dello Sport (Area Tematica Giuridica e Fiscale).
Il seminario offre una panoramica approfondita delle ultime normative nel settore sportivo italiano.
Si parlerà di: Lavoro sportivo, novità statutarie, progetti e numeri del CONI, bandi, gestione economica-finanziaria, registro RAS, mansionario dei lavoratori sportivi
OBIETTIVO DEL CORSO
Attraverso lezioni su legislazione aggiornata, aspetti giuridici e fiscali, gestione organizzativa e casi pratici, i partecipanti acquisiranno conoscenze essenziali per affrontare le sfide legali e finanziarie nel mondo dello sport. Le sessioni interattive favoriscono la discussione e il confronto di casi specifici, consentendo una comprensione pratica delle tematiche trattate
DESTINATARI: Aperto a tutti gli operatori sportivi della Provincia di Reggio Emilia ed a studenti/laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive e Magistrali.
STRUTTURA DEL CORSO
l corso si articola in 2.5 ore di didattica in presenza.
PROGRAMMA
MERCOLEDI’ 19 GIUGNO 2024 | DALLE 18:00 ALLE 20:30
Relatori:
Dott. Vittorio Andrea Vaccaro – Vicepresidente CONI – Comitato Regionale Emilia-Romagna e Direttore Scientifico Scuola Regionale dello Sport.
Dott. Pompilio Antonio Tasco – Docente Scuola Regionale dello Sport (Area Tematica Giuridica e Fiscale).
Dott. Claudio Davoli–Docente Scuola Regionale dello Sport (Area Tematica Giuridica e Fiscale).
Il seminario offre una panoramica approfondita delle ultime normative nel settore sportivo italiano.
Si parlerà di: Lavoro sportivo, novità statutarie, progetti e numeri del CONI, bandi, gestione economica-finanziaria, registro RAS, mansionario dei lavoratori sportivi
OBIETTIVO DEL CORSO
Attraverso lezioni su legislazione aggiornata, aspetti giuridici e fiscali, gestione organizzativa e casi pratici, i partecipanti acquisiranno conoscenze essenziali per affrontare le sfide legali e finanziarie nel mondo dello sport. Le sessioni interattive favoriscono la discussione e il confronto di casi specifici, consentendo una comprensione pratica delle tematiche trattate
DESTINATARI: Aperto a tutti gli operatori sportivi della Provincia di Parma ed a studenti/laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive e Magistrali.
STRUTTURA DEL CORSO
l corso si articola in 2.5 ore di didattica in presenza.
PROGRAMMA
MERCOLEDÌ 22 MAGGIO 2024 | DALLE 18:00 ALLE 20:30
Relatori:
Dott. Vittorio Andrea Vaccaro – Vicepresidente CONI – Comitato Regionale Emilia-Romagna e Direttore Scientifico Scuola Regionale dello Sport.
Dott. Pompilio Antonio Tasco – Docente Scuola Regionale dello Sport (Area Tematica Giuridica e Fiscale).
Dott. Claudio Davoli–Docente Scuola Regionale dello Sport (Area Tematica Giuridica e Fiscale).
Il seminario offre una panoramica approfondita delle ultime normative nel settore sportivo italiano.
OBIETTIVO DEL CORSO
Attraverso lezioni su legislazione aggiornata, aspetti giuridici e fiscali, gestione organizzativa e casi pratici, i partecipanti acquisiranno conoscenze essenziali per affrontare le sfide legali e finanziarie nel mondo dello sport. Le sessioni interattive favoriscono la discussione e il confronto di casi specifici, consentendo una comprensione pratica delle tematiche trattate
DESTINATARI: Aperto a tutti gli operatori sportivi della Provincia di Ferrara ed a studenti/laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive e Magistrali.
STRUTTURA DEL CORSO
l corso si articola in 2.5 ore di didattica in presenza.
PROGRAMMA
GIOVEDÌ 16 MAGGIO 2024 | DALLE 18:00 ALLE 20:30 |
Relatori:
Dott. Vittorio Andrea Vaccaro – Vicepresidente CONI – Comitato Regionale Emilia-Romagna e Direttore Scientifico Scuola Regionale dello Sport
Avv. Alessia Teresa Accoto – Docente Scuola Regionale dello Sport (Area Tematica Giuridica e Fiscale).
Rag. Stefano Casoni – Docente Scuola Regionale dello Sport e Revisore dei Conti Comitato Regionale Emilia-Romagna CONI.
SEDE DI SVOLGIMENTO
Sede: Via Giuseppe Bongiovanni 19, 44122, Ferrara (FE)
Il seminario offre una panoramica approfondita delle ultime normative nel settore sportivo italiano.
OBIETTIVO DEL CORSO
Attraverso lezioni su legislazione aggiornata, aspetti giuridici e fiscali, gestione organizzativa e casi pratici, i partecipanti acquisiranno conoscenze essenziali per affrontare le sfide legali e finanziarie nel mondo dello sport. Le sessioni interattive favoriscono la discussione e il confronto di casi specifici, consentendo una comprensione pratica delle tematiche trattate
DESTINATARI: Aperto a tutti gli operatori sportivi della Provincia di Ravenna ed a studenti/laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive e Magistrali.
STRUTTURA DEL CORSO
l corso si articola in 2.5 ore di didattica in presenza.
PROGRAMMA
LUNEDI’ 22 APRILE 2024 | DALLE 18:00 ALLE 20:30
Relatori:
Dott. Vittorio Andrea Vaccaro – Vicepresidente CONI – Comitato Regionale Emilia-Romagna e Direttore Scientifico Scuola Regionale dello Sport.
Dott. Pompilio Antonio Tasco – Docente Scuola Regionale dello Sport (Area Tematica Giuridica e Fiscale).
Dott. Claudio Davoli – Docente Scuola Regionale dello Sport (Area Tematica Giuridica e Fiscale).
Il seminario offre una panoramica approfondita delle ultime normative nel settore sportivo italiano.
OBIETTIVO DEL CORSO
Attraverso lezioni su legislazione aggiornata, aspetti giuridici e fiscali, gestione organizzativa e casi pratici, i partecipanti acquisiranno conoscenze essenziali per affrontare le sfide legali e finanziarie nel mondo dello sport. Le sessioni interattive favoriscono la discussione e il confronto di casi specifici, consentendo una comprensione pratica delle tematiche trattate
DESTINATARI: Aperto a tutti gli operatori sportivi della Provincia di Bologna ed a studenti/laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive e Magistrali.
STRUTTURA DEL CORSO
l corso si articola in 2.5 ore di didattica in presenza.
PROGRAMMA
VENERDÌ 19 APRILE 2024 | DALLE 18:00 ALLE 20:30
Relatori:
Dott. Vittorio Andrea Vaccaro – Vicepresidente CONI – Comitato Regionale Emilia-Romagna e Direttore Scientifico Scuola Regionale dello Sport.
Dott. Pompilio Antonio Tasco – Docente Scuola Regionale dello Sport (Area Tematica Giuridica e Fiscale).
Rag. Stefano Casoni – Docente Scuola Regionale dello Sport e Revisore dei Conti Comitato Regionale Emilia-Romagna CONI.
SEDE DI SVOLGIMENTO
Sede: Via Trattati Comunitari Europei 7 – 40127 Bologna
Il seminario offre una panoramica approfondita delle ultime normative nel settore sportivo italiano.
OBIETTIVO DEL CORSO
Attraverso lezioni su legislazione aggiornata, aspetti giuridici e fiscali, gestione organizzativa e casi pratici, i partecipanti acquisiranno conoscenze essenziali per affrontare le sfide legali e finanziarie nel mondo dello sport. Le sessioni interattive favoriscono la discussione e il confronto di casi specifici, consentendo una comprensione pratica delle tematiche trattate
DESTINATARI: Aperto a tutti gli operatori sportivi della Provincia di Modena ed a studenti/laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive e Magistrali.
STRUTTURA DEL CORSO
l corso si articola in 2.5 ore di didattica in presenza.
PROGRAMMA
SABATO 13 APRILE 2024 | DALLE 10:00 ALLE 12:30
Relatori:
Dott. Vittorio Andrea Vaccaro – Vicepresidente CONI – Comitato Regionale Emilia-Romagna e Direttore Scientifico Scuola Regionale dello Sport.
Dott. Claudio Davoli – Docente Scuola Regionale dello Sport (Area Tematica Giuridica e Fiscale).
Avv. Alessia Teresa Accoto – Docente Scuola Regionale dello Sport (Area Tematica Giuridica e Fiscale).
SEDE DI SVOLGIMENTO
Sede: Viale dello Sport, n. 29, 41122 – MODENA (MO)
Il seminario offre una panoramica approfondita delle ultime normative nel settore sportivo italiano.
OBIETTIVO DEL CORSO
Attraverso lezioni su legislazione aggiornata, aspetti giuridici e fiscali, gestione organizzativa e casi pratici, i partecipanti acquisiranno conoscenze essenziali per affrontare le sfide legali e finanziarie nel mondo dello sport. Le sessioni interattive favoriscono la discussione e il confronto di casi specifici, consentendo una comprensione pratica delle tematiche trattate
DESTINATARI: Aperto a tutti gli operatori sportivi della Provincia di Rimini ed a studenti/laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive e Magistrali.
STRUTTURA DEL CORSO
l corso si articola in 2.5 ore di didattica in presenza.
PROGRAMMA
VENERDÌ 05 APRILE 2024 | DALLE 18:00 ALLE 20:30
Relatori:
Dott. Vittorio Andrea Vaccaro – Vicepresidente CONI – Comitato Regionale Emilia-Romagna e Direttore Scientifico Scuola Regionale dello Sport.
Dott.ssa Alessia Teresa Accoto – Docente Scuola Regionale dello Sport (Area Tematica Giuridica e Fiscale).
Rag. Stefano Casoni – Docente Scuola Regionale dello Sport e Revisore dei Conti Comitato Regionale Emilia-Romagna CONI.
Questo corso si sviluppa su tre aspetti fondamentali:
Gestione sportiva e aspetti giuridici: Approfondiremo le competenze necessarie per gestire in modo efficace le attività sportive, tenendo conto delle implicazioni legali.
Aspetti fiscali e marketing sportivo: Esploreremo le dinamiche finanziarie e di marketing nel mondo dello sport, fornendo strumenti per una gestione oculata delle risorse.
Comunicazione, bandi e buone pratiche: Analizzeremo l’importanza della comunicazione nel settore sportivo e condivideremo le migliori pratiche per un’efficace gestione delle risorse e delle opportunità.
OBIETTIVO DEL CORSO
Acquisizione di conoscenze: Il corso mira a fornire un know-how sistematico per essere validi lavoratorinel mondo dello sport e per affrontare le sfide che lo sport moderno presenta.
DESTINATARI
Seminario aperto a tutti gli operatori del Mondo Sportivo e laureandi/laureati in Scienze Motorie e Magistrali e di altre facoltà interessate.
PROGRAMMA
Sabato 11 e domenica 12 Maggio – prima sessione;
Gestione sportiva e aspetti giuridici.
Sabato 18 e domenica 19 Maggio – seconda sessione;
Il corso “Lo statuto delle società sportive” offre un’analisi approfondita dello statuto delle società sportive, focalizzandosi sulle ultime disposizioni di legge. Durante il corso, verranno esaminati gli aspetti legali e normativi che regolano gli statuti delle società sportive, fornendo ai partecipanti una comprensione chiara delle responsabilità, dei diritti e degli obblighi previsti.
OBIETTIVO DEL CORSO
I partecipanti acquisiranno competenze essenziali per la gestione e l’adattamento degli statuti delle società sportive alle recenti normative vigenti.
DESTINATARI
Seminario aperto a tutti gli operatori del Mondo Sportivo, in particolare ai Dirigenti Sportivi.
PROGRAMMA
Lunedì 18 marzo – Dalle 18.00 alle 20.30 – Lo statuto delle società sportive
Andrea Dondi (PresidenteCONI Emilia Romagna), Vittorio Andrea Vaccaro (Vice Presidente Vicario e Direttore ScientificoScuolaRegionaledelloSport), Antonio Bonetti (Delegato Provinciale CONI Parma) e Mara Concari (CoordinatoreTecnicoCONIParma)
CONTATTI Per informazioni:
TEL: 051 551192
MAIL: emiliaromagna@coni.it o territorio.emiliaromagna@coni.it
SPORT IN AGRITURISMO Corso di formazione per manager sportivo di aziende agrituristiche
SEDE: FORLI’ (FC), Viale della Libertà, N° 2 (47122)
Per gli agriturismi delle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini.
PROGRAMMA: 1^ Lezione– mercoledì 06 marzo 2024, dalle 16.00 alle 20.00
Conoscenza base degli sport riconosciuti dal CONI e presentazione delle federazioni sportive attive in Emilia-Romagna
2^ Lezione – mercoledì 13 marzo 2024, dalle 16.00 alle 20.00
Sicurezza degli impianti sportivi, norme e fiscalità delle ASD e dei servizi multifunzionali nelle aziende agricole.
3^ Lezione – mercoledì 20 marzo 2024, dalle 16.00 alle 20.00
Marketing sportivo, analisi del contesto territoriale e scelta degli sport più adatti all’agriturismo.
SPORT IN AGRITURISMO
Corso di formazione per manager sportivo di aziende agrituristiche
SEDE: BOLOGNA, Via Trattati Comunitari Europei, 7
Corso in modalità mista (presenza o online).
PROGRAMMA:
1^ Lezione– martedì 05 marzo 2024, dalle 16.00 alle 20.00 – Modalità mista
Conoscenza base degli sport riconosciuti dal CONI e presentazione delle federazioni sportive attive in Emilia-Romagna
2^ Lezione – martedì 12 marzo 2024, dalle 16.00 alle 20.00 – Modalità mista
Sicurezza degli impianti sportivi, norme e fiscalità delle ASD e dei servizi multifunzionali nelle aziende agricole.
3^ Lezione – martedì 19 marzo 2024, dalle 16.00 alle 20.00 – Modalità mista
Marketing sportivo, analisi del contesto territoriale e scelta degli sport più adatti all’agriturismo.
SPORT IN AGRITURISMO
Corso di formazione per manager sportivo di aziende agrituristiche
SEDE: PARMA, Via Luigi Anedda, 5°.
Per gli agriturismi delle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia.
PROGRAMMA: 1^ Lezione– giovedì 07 marzo 2024, dalle 16.00 alle 20.00
Conoscenza base degli sport riconosciuti dal CONI e presentazione delle federazioni sportive attive in Emilia-Romagna
2^ Lezione – lunedì 11 marzo 2024, dalle 16.00 alle 20.00
Sicurezza degli impianti sportivi, norme e fiscalità delle ASD e dei servizi multifunzionali nelle aziende agricole.
3^ Lezione – lunedì 18 marzo 2024, dalle 16.00 alle 20.00
Marketing sportivo, analisi del contesto territoriale e scelta degli sport più adatti all’agriturismo.
4^ Lezione – Bologna, mercoledì 27 marzo 2024, dalle 16.00 alle 20.00
Evento finale con consegna diplomi e targhe. A Bologna, in Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127.
Sabato 24 febbraio 2024, dalle ore 14.00 alle 18.00.
Diritti di segreteria: 25 € Gratuito per gli aderenti ai progetti Centri CONI ed EduCamp.
PROGRAMMA Dalle 14.00 alle 16.00 – Parte teorica:
– Presentazione dei progetti Centri CONI ed EduCamp Dott. Vittorio Andrea Vaccaro
– Aspetti Medici Dott. Giulia Rossi Dalle 16.00 alle 18.00 – Parte pratica:
– Lezione tecnico-pratica con approccio multidisciplinare Prof. Fabio Bovo e Prof. Giovanni Tieghi
CORSO IN PRESENZA
18ª edizione di Liberamente, il Salone del tempo libero, del divertimento, dello sport e della vita all’aria aperta.
Sede: BOLOGNA FIERA, ingresso da Piazza della Costituzione, 6, 40128 Bologna (BO). Padiglioni 21 e 22.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.