Il seminario sarà dedicato al tema della dual career, con un focus su come conciliare efficacemente gli impegni scolastici e quelli sportivi. Verranno approfondati aspetti legati al benessere psico-fisico degli studenti-atleti, all’inclusione e al ruolo formativo degli adulti di riferimento, con l’obiettivo di promuovere un equilibrio armonico tra scuola e sport nella crescita dei giovani.
STRUTTURA DEL CORSO
l corso si articola in 2 ore di didattica in presenza.
PROGRAMMA
GIOVEDI’ 08 MAGGIO 2025 | DALLE 20:00 ALLE 22:00
Relatori:
Dott. Vittorio Andrea Vaccaro – Vicepresidente CONI – Comitato Regionale Emilia-Romagna e Direttore Scientifico della Scuola Regionale dello Sport.
SEDE DISVOLGIMENTO: PIACENZA – Auditorium Roberto Gentilotti, Via Calciati 14
DIRITTI DI SEGRETERIA: Iscrizione obbligatoria e gratuita per tutti gli operatori sportivi e studenti/neo laureati del Comune di Piacenza.
FORMAZIONE OPERATORI DEI CENTRI SPORTIVI ESTIVI – EDUCAMP 2025 – Tappa Ferrara
OBIETTIVO DEL CORSO
Durante il corso, i partecipanti acquisiscono una comprensione dei principi dell’educazione fisica e sportiva, imparano metodologie multidisciplinari per coinvolgere i giovani in attività motorie divertenti e stimolanti. Inoltre, vengono formati su come promuovere lo sviluppo sociale ed emotivo dei partecipanti, garantire la sicurezza durante le attività, comunicare efficacemente con i giovani e i loro genitori, favorire l’inclusione e l’accessibilità nello sport.
DESTINATARI: Aperto a tutti gli operatori sportivi ed a studenti/laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive e Magistrali.
STRUTTURA DEL CORSO
l corso si articola in 2 ore di didattica tecnico/pratica in presenza.
PROGRAMMA
MERCOLEDI’ 07 MAGGIO 2025 | DALLE 19:00 ALLE 21:00
Relatori:
Dott. Vittorio Andrea Vaccaro – Vicepresidente CONI – Comitato Regionale Emilia-Romagna e Direttore Scientifico della Scuola Regionale dello Sport.
Dott. Fabio Bovo – Coordinatore Tecnico CONI Ferrara e Docente Scuola Regionale dello Sport (AREA TEMATICA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE).
Dott. Giovanni Tieghi – Esperto della Scuola Regionale dello Sport (AREA TEMATICA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE).
Dott.ssa Giulia Rossi – Esperto della Scuola Regionale dello Sport (AREA TEMATICA AMBITO BIOMEDICO)
SEDE DI SVOLGIMENTO :ASD Format Ferrara – Corso Isonzo, 42/A, 44121 Ferrara FE
DIRITTI DI SEGRETERA: gratuito per gli aderenti ai Progetti EduCamp e CentriCONI
CONTATTI Per informazioni contattare 051 551192 e/o emiliaromagna@coni.it – territorio.emiliaromagna@coni.it
FORMAZIONE OPERATORI DEI CENTRI SPORTIVI ESTIVI – EDUCAMP 2024 – Tappa Bologna
OBIETTIVO DEL CORSO
Durante il corso, i partecipanti acquisiscono una comprensione dei principi dell’educazione fisica e sportiva, imparano metodologie multidisciplinari per coinvolgere i giovani in attività motorie divertenti e stimolanti. Inoltre, vengono formati su come promuovere lo sviluppo sociale ed emotivo dei partecipanti, garantire la sicurezza durante le attività, comunicare efficacemente con i giovani e i loro genitori, favorire l’inclusione e l’accessibilità nello sport.
DESTINATARI: Aperto a tutti gli operatori sportivi ed a studenti/laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive e Magistrali.
STRUTTURA DEL CORSO
l corso si articola in 3 ore di didattica in presenza.
PROGRAMMA
GIOVEDI’ 22 MAGGIO 2025 | DALLE 19:00 ALLE 22:00
Relatori:
Dott. Vittorio Andrea Vaccaro – Vicepresidente CONI – Comitato Regionale Emilia-Romagna e Direttore Scientifico della Scuola Regionale dello Sport.
Dott. Fabio Bovo – Coordinatore Tecnico CONI Ferrara e Docente Scuola Regionale dello Sport (AREA TEMATICA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE).
Dott. Giovanni Tieghi – Esperto della Scuola Regionale dello Sport (AREA TEMATICA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE).
Dott.ssa Giulia Rossi – Esperto della Scuola Regionale dello Sport (AREA TEMATICA AMBITO BIOMEDICO)
SEDE DI SVOLGIMENTO : Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127 Bologna, Italia
DIRITTI DI SEGRETERA: gratuito per gli aderenti ai Progetti EduCamp e CentriCONI
CONTATTI Per informazioni contattare 051 551192 e/o emiliaromagna@coni.it – territorio.emiliaromagna@coni.it
FORMAZIONE OPERATORI DEI CENTRI SPORTIVI ESTIVI – EDUCAMP 2024 – Tappa Parma
OBIETTIVO DEL CORSO
Durante il corso, i partecipanti acquisiscono una comprensione dei principi dell’educazione fisica e sportiva, imparano metodologie multidisciplinari per coinvolgere i giovani in attività motorie divertenti e stimolanti. Inoltre, vengono formati su come promuovere lo sviluppo sociale ed emotivo dei partecipanti, garantire la sicurezza durante le attività, comunicare efficacemente con i giovani e i loro genitori, favorire l’inclusione e l’accessibilità nello sport.
DESTINATARI: Aperto a tutti gli operatori sportivi ed a studenti/laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive e Magistrali.
STRUTTURA DEL CORSO
l corso si articola in 3 ore di didattica in presenza.
PROGRAMMA
DOMENICA 11 MAGGIO 2025 | DALLE 09:00 ALLE 12:00
Relatori:
Dott. Vittorio Andrea Vaccaro – Vicepresidente CONI – Comitato Regionale Emilia-Romagna e Direttore Scientifico della Scuola Regionale dello Sport.
Dott. Fabio Bovo – Coordinatore Tecnico CONI Ferrara e Docente Scuola Regionale dello Sport (AREA TEMATICA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE).
Dott. Giovanni Tieghi – Esperto della Scuola Regionale dello Sport (AREA TEMATICA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE).
Dott.ssa Giulia Rossi – Esperto della Scuola Regionale dello Sport (AREA TEMATICA AMBITO BIOMEDICO)
SEDE DI SVOLGIMENTO :Parma (PR) – Via Luigi Anedda 5°, 43122
DIRITTI DI SEGRETERA: gratuito per gli aderenti ai Progetti EduCamp e CentriCONI
CONTATTI Per informazioni contattare 051 551192 e/o emiliaromagna@coni.it – territorio.emiliaromagna@coni.it
LO SPORT AL FEMMINILE: CRESCITA E GESTIONE DI UN MOVIMENTO IN ESPANSIONE
Il seminario si propone di esplorare la crescita dello sport femminile in Italia e nel mondo, analizzando le dinamiche che stanno portando sempre più donne e ragazze a praticare sport a ogni livello, dall’attività di base fino all’alta competizione. Attraverso interventi di esperti, testimonianze dirette e momenti di confronto, verranno approfonditi i fattori che contribuiscono allo sviluppo del movimento femminile, evidenziando sia le conquiste recenti che le sfide ancora aperte.
Relatori:
Dott. Vittorio Andrea Vaccaro Vicepresidente Vicario CONI – Comitato Regionale Emilia-Romagna e Direttore Scientifico della Scuola Regionale dello Sport Emilia-Romagna
Programma:
Il corso si propone di fornire competenze essenziali agli operatori sportivi/laureandi e neolaureati nel panorama sportivo dell’Emilia-Romagna. Attraverso un percorso mirato, i partecipanti acquisiranno conoscenze fondamentali in gestione sportiva, normativa giuridica e aggiornamenti fiscali nel mondo dello sport, oltre a una base di marketing e comunicazione applicata allo sport.
Quando:
– Sabato 03 maggio dalle 09.00 alle 18.00 In presenza – Gestione Sportiva e impatto sociale dello sport
– Domenica 04 maggio dalle 09.00 alle 18.00
In modalità ONLINE – Comunicazione sportiva e Marketing
– Sabato 17 maggio dalle 09.00 alle 18.00
In modalità ONLINE – Aspetti giuridici e fiscali
– Domenica 18 maggio dalle 09.00 alle 18.00 In presenza – Comunicazione sportiva, Marketing e rilascio attestati
Sede:
Il corso prevede due giornate in modalità online tramite la piattaforma Microsoft Teams e due in presenza a Bologna in Via Trattati Comunitari Europei, 7, 40127.
Destinatari: Il corso è rivolto principalmente a dirigenti e operatori sportivi ma anche a studenti e neo laureati.
COME ALLENARE LE ABILITA’ E LE COMPETENZE MOTORIE TRASVERSALI NELLO SPORT
Il seminario, organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport in collaborazione con il Comune di Piacenza, si focalizza sullo sviluppo delle competenze motorie fondamentali applicabili a più discipline. Imparerai a migliorare abilità come coordinazione, agilità, equilibrio, forza, velocità e resistenza, cruciali per ogni sport. Verranno proposte tecniche di allenamento pratiche e adattabili a diversi livelli e fasce di età. Un’opportunità per allenatori e professionisti del settore per perfezionare l’approccio all’allenamento globale degli atleti, migliorando le loro prestazioni in ogni contesto sportivo.
SEDE DISVOLGIMENTO: PIACENZA – Auditorium Roberto Gentilotti, Via Calciati 14
Iscrizione obbligatoria e gratuita per tutti gli operatori sportivi e studenti/neo laureati del Comune di Piacenza.
CAMPIONI SI NASCE O SI DIVENTA? Aiutiamo i nostri atleti a “farcela da soli”
È plausibile che un dirigente o un tecnico possa sviluppare una formazione professionale e personale capace di aiutare i propri atleti a “farcela da soli” e a esprimere al massimo il loro potenziale? Partendo da questi presupposti, il CONI – Comitato Regionale Veneto ha organizzato, e il CONI – Comitato Regionale Emilia-Romagna ha riproposto in questa edizione, un breve corso sulle Dinamiche della Mente e del Comportamento. Questo corso offre a dirigenti e tecnici l’opportunità di esplorare, da una prospettiva unica, possibili soluzioni a situazioni comuni nella pratica sportiva a ogni livello.
DESTINATARI
Il corso è rivolto principalmente a dirigenti sportivi, operatori sportivi e laureati/laureandi in Scienze Motorie e Magistrali, ma è aperto a chiunque sia interessato.
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso si svolge in due giornate di formazione in presenza.
Venerdì 25 ottobre 2024 – IN PRESENZA
Ore 15.30 – Accredito Partecipanti
Ore 16.00 – 16.10 Saluti Istituzionali:
Ore 16.10 – 17.00 Ciclo introduttivo: presentazione dei contenuti e delle finalità del corso
Ore 17.00 -17.15 Intervallo
Ore 17.15 – 18.15 Ciclo del rilassamento fisico: Rilassarsi prima e/o dopo una giornata di lavoro
Ore 18.15- 19.30 Ciclo del rilassamento fisico: recuperare energia dopo intense attività
Sabato 26 ottobre 2024 – IN PRESENZA
Ore 09.00 – 09.30 Ciclo del controllo emozionale e mentale: mantenere e raggiungere la necessaria “tensione produttiva”
Ore 09.30 – 10.00 Ciclo del controllo emozionale e mentale: mantenere il necessario controllo emozionale (colloqui, riunioni, decisioni, parlare in pubblico);
Ore 10.00 – 10.30 Ciclo del controllo emozionale e mentale: mantenere un’adeguata concentrazione, durante il lavoro e le relazioni interpersonali
Ore 10.30 – 10.45 Intervallo
Ore 10.45 – 11.30 Ciclo dello schermo della mente: atteggiamento mentale positivo come “positivo scontento”
Ore 11.30 – 12.15 Ciclo dello schermo della mente: modificare abitudini indesiderate
Ore 12.15 – 12.30 Question Time e Chiusura lavori
RELATORI:
Dott.ssa Patrizia Serblin – Esperto della Scuola Regionale dello Sport
Dott. Carlo Spillare – Esperto della Scuola Regionale dello Sport
Il link di partecipazione verrà inviato il giorno prima dell’inizio del corso.
Evento per la provincia di Modena.
DESTINATARI: Aperto a tutti gli operatori sportivi della Provincia di Modena ed a studenti/laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive e Magistrali.
STRUTTURA DEL CORSO:
l corso si articola in 3 ore di formazione in modalità ONLINE.
PROGRAMMA:
Martedì 19 novembre 2024, dalle ore 18:00 alle ore 21:00.
RELATORI:
Dott. Vittorio Andrea Vaccaro (Direttore Scientifico Scuola Regionale dello Sport)
Il Sistema Sportivo Italiano ed i progetti del CONI
Avv. Iacopo Annese (Membro Comitato Tecnico Scientifico Scuola Regionale dello Sport)
La responsabilità nel mondo dello sport
Giuliano Gandolfi e Biagio Dragone (Consiglieri FIGC – LND Comitato Regionale Emilia-Romagna) Aggiornamenti normativi e regolamentari – Carte federali
Il link di partecipazione verrà inviato il giorno prima dell’inizio del corso.
Evento per la provincia di Ravenna.
DESTINATARI: Aperto a tutti gli operatori sportivi della Provincia di Ravenna ed a studenti/laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive e Magistrali.
STRUTTURA DEL CORSO:
l corso si articola in 3 ore di formazione in modalità ONLINE.
PROGRAMMA:
Sabato 16 novembre 2024, dalle ore 09:00 alle ore 12:00.
RELATORI:
Dott. Vittorio Andrea Vaccaro (Direttore Scientifico Scuola Regionale dello Sport)
Il Sistema Sportivo Italiano ed i progetti del CONI
Avv. Iacopo Annese (Membro Comitato Tecnico Scientifico Scuola Regionale dello Sport)
La responsabilità nel mondo dello sport
Giuliano Gandolfi e Biagio Dragone (Consiglieri FIGC – LND Comitato Regionale Emilia-Romagna) Aggiornamenti normativi e regolamentari – Carte federali
Il link di partecipazione verrà inviato il giorno prima dell’inizio del corso.
Evento per la provincia di Ferrara.
DESTINATARI: Aperto a tutti gli operatori sportivi della Provincia di Ferrara ed a studenti/laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive e Magistrali.
STRUTTURA DEL CORSO:
l corso si articola in 3 ore di formazione in modalità ONLINE.
PROGRAMMA:
Martedì 12 novembre 2024, dalle ore 18:00 alle ore 21:00.
RELATORI:
Dott. Vittorio Andrea Vaccaro (Direttore Scientifico Scuola Regionale dello Sport)
Il Sistema Sportivo Italiano ed i progetti del CONI
Avv. Iacopo Annese (Membro Comitato Tecnico Scientifico Scuola Regionale dello Sport)
La responsabilità nel mondo dello sport
Giuliano Gandolfi e Biagio Dragone (Consiglieri FIGC – LND Comitato Regionale Emilia-Romagna) Aggiornamenti normativi e regolamentari – Carte federali
Il link di partecipazione verrà inviato il giorno prima dell’inizio del corso.
Evento per la provincia di Reggio Emilia.
DESTINATARI: Aperto a tutti gli operatori sportivi della Provincia di Reggio Emilia ed a studenti/laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive e Magistrali.
STRUTTURA DEL CORSO:
l corso si articola in 3 ore di formazione in modalità ONLINE.
PROGRAMMA:
Martedì 29 ottobre 2024, dalle ore 18:00 alle ore 21:00.
RELATORI:
Dott. Vittorio Andrea Vaccaro (Direttore Scientifico Scuola Regionale dello Sport)
Il Sistema Sportivo Italiano ed i progetti del CONI
Avv. Iacopo Annese (Membro Comitato Tecnico Scientifico Scuola Regionale dello Sport)
La responsabilità nel mondo dello sport
Giuliano Gandolfi e Biagio Dragone (Consiglieri FIGC – LND Comitato Regionale Emilia-Romagna) Aggiornamenti normativi e regolamentari – Carte federali
Il link di partecipazione verrà inviato il giorno prima dell’inizio del corso.
Evento per la provincia di Bologna.
DESTINATARI: Aperto a tutti gli operatori sportivi della Provincia di Bologna ed a studenti/laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive e Magistrali.
STRUTTURA DEL CORSO:
l corso si articola in 3 ore di formazione in modalità ONLINE.
PROGRAMMA:
Sabato 26 ottobre 2024, dalle ore 09:00 alle ore 12:00.
RELATORI:
Dott. Vittorio Andrea Vaccaro (Direttore Scientifico Scuola Regionale dello Sport)
Il Sistema Sportivo Italiano ed i progetti del CONI
Avv. Iacopo Annese (Membro Comitato Tecnico Scientifico Scuola Regionale dello Sport)
La responsabilità nel mondo dello sport
Giuliano Gandolfi e Biagio Dragone (Consiglieri FIGC – LND Comitato Regionale Emilia-Romagna) Aggiornamenti normativi e regolamentari – Carte federali
Il link di partecipazione verrà inviato il giorno prima dell’inizio del corso.
Evento per la provincia di Rimini.
DESTINATARI: Aperto a tutti gli operatori sportivi della Provincia di Rimini ed a studenti/laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive e Magistrali.
STRUTTURA DEL CORSO:
l corso si articola in 3 ore di formazione in modalità ONLINE.
PROGRAMMA:
Martedì 22 ottobre 2024, dalle ore 18:00 alle ore 21:00.
RELATORI:
Dott. Vittorio Andrea Vaccaro (Direttore Scientifico Scuola Regionale dello Sport)
Il Sistema Sportivo Italiano ed i progetti del CONI
Avv. Iacopo Annese (Membro Comitato Tecnico Scientifico Scuola Regionale dello Sport)
La responsabilità nel mondo dello sport
Giuliano Gandolfi e Biagio Dragone (Consiglieri FIGC – LND Comitato Regionale Emilia-Romagna) Aggiornamenti normativi e regolamentari – Carte federali
Il link di partecipazione verrà inviato il giorno prima dell’inizio del corso.
Evento per la provincia di PARMA.
DESTINATARI: Aperto a tutti gli operatori sportivi della Provincia di Modena ed a studenti/laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive e Magistrali.
STRUTTURA DEL CORSO:
l corso si articola in 3 ore di formazione in modalità ONLINE.
PROGRAMMA:
Martedì 15 ottobre 2024, dalle ore 18:00 alle ore 21:00.
RELATORI:
Dott. Vittorio Andrea Vaccaro (Direttore Scientifico Scuola Regionale dello Sport)
Il Sistema Sportivo Italiano ed i progetti del CONI
Avv. Iacopo Annese (Membro Comitato Tecnico Scientifico Scuola Regionale dello Sport)
La responsabilità nel mondo dello sport
Giuliano Gandolfi e Biagio Dragone (Consiglieri FIGC – LND Comitato Regionale Emilia-Romagna) Aggiornamenti normativi e regolamentari – Carte federali
Il link di partecipazione verrà inviato il giorno prima dell’inizio del corso.
Evento per la provincia di Forlì-Cesena.
DESTINATARI: Aperto a tutti gli operatori sportivi della Provincia di Forlì/Cesena ed a studenti/laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive e Magistrali.
STRUTTURA DEL CORSO:
l corso si articola in 3 ore di formazione in modalità ONLINE.
PROGRAMMA:
Sabato 12 ottobre 2024, dalle ore 09:00 alle ore 12:00.
RELATORI:
Dott. Vittorio Andrea Vaccaro (Direttore Scientifico Scuola Regionale dello Sport)
Il Sistema Sportivo Italiano ed i progetti del CONI
Avv. Iacopo Annese (Membro Comitato Tecnico Scientifico Scuola Regionale dello Sport)
La responsabilità nel mondo dello sport
Giuliano Gandolfi e Biagio Dragone (Consiglieri FIGC – LND Comitato Regionale Emilia-Romagna) Aggiornamenti normativi e regolamentari – Carte federali
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.